01 marzo 2021
Vecchia mulattiera che, partendo da Cufura' (foto con Puccio), costeggia un lungo e profondo canalone roccioso (Lave del Gelfiser).
È segnata da crolli di alte pareti rocciose, precipitate anche sul percorso che, a tratti, risulta pietroso, aspro, duro, quasi impraticabile.
Le rocce, alte e scoscese al margine, sono palesemente percorse da profonde ed ampie fessure, esasperate dalle radici di alberi "volanti" che si insinuano nelle fessurazioni, facilitando i crolli.
Il percorso è faticoso ma spettacolare e gratificante se, arrivati sulla sommità, si ha la fortuna, come è capitato a noi, di ammirare le innumerevoli orchidee che, in questo periodo sono in fioritura (Ophrys sphegifera).
Sentiero n.972
Giusi Orefice
26 febbraio 2021
Passeggiata in solitario h. 02,30 sul sentiero che va dal lago di Venere sale per Bugeber -Sillume, scende per Cufura', sale per Siba' . È il sentiero più bello, duro, estasiante, che l' isola di PNL ha ereditato da moltitudini di infaticabili generazioni di contadini Panteschi. Sentiero dove gli asini Panteschi sono diventati forti e resistenti alla fatica dopo una dura selezione naturale durata secoli. Oggi non c'era sole ma se si ingrandiscono le foto, si potrà apprezzare la natura! Ma notare anche i muri ed i dammusi che cadono per incuria e qualche appezzamento a "diserbo" ma moltissimi aggrediti dai rovi. Consigliata da godere in compagnia e per i neofiti , e' opportuno farsi accompagnare da guide esperte.
Salvatore Puccio
Picnic al Gibele 08/02/2021 (video)
Picnic al Gibele 08/02/2021
Escursione al Gibele 08/02/2021
Escursione al Gibele 08/02/2021
Interventi sui sentieri per il Gibele 08/02/2021
ESCURSIONE DIDATTICA
Escursione del Gruppo Micologico Pantelleria del 12_08_2020
Escursione del Gruppo Micologico Pantelleria del 23_11_2019
Escursione del Gruppo Micologico Pantelleria del 27_10_2019