Funghi non commestibili
Otidea bufonia
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Pyronemataceae
Genere Otidea
Specie O. bufonia
Nomi comuni
Orecchio di lepre
Fungo dell'orecchio di Toad
Sinonimi
Aleuria pseudobadia (Cooke)
Geopyxis bufonia (Pers.) Sacc.
Geopyxis pseudobadia (Cooke) Sacc.
Peziza bufonia Pers.
Peziza pseudobadia Cooke
Etimologia
Otidea: dal greco “oús/otós”= orecchio, e da “eídos”= sembianza, per il carpoforo, che assomiglia a un orecchio.
bufonia: dal latino bufo = rospo, per la superficie esterna verrucosa che ricorda la sua pelle.
Habitat - Territorio
Fruttifica in esemplari concrescenti, raramente isolati, nei boschi umidi di latifoglia, dall'estate al tardo autunno, poco comune.
Ascoma
Di medie-grandi dimensioni, può raggiungere 15 cm di altezza, generalmente sessile o con un rudimentale stipite, cupolato in gioventù, tende in maturazione a fessurarsi lateralmente e ad allungarsi simulando un orecchio equino, con margini spesso sovrapposti, ondulati. Superficie interna (imenio) liscia, di colore bruno-arancio, superficie esterna bruno-camoscio con riflessi olivacei e decorata da evidenti verruche.
Carne
Abbastanza fragile, ceracea, color crema.
Odore
Odore non significativo.
Sapore
Sapore non significativo.
Microscopia
Aschi cilindrici, pleurorinchi, opercolati, 180-220(240) µm.
Parafisi sottili, cilindracee, spesso ricurve, a volte biforcate verso la base, con 3-5(7) setti.
Spore 13-14(15) × 5-6,5(6,8) µm, ialine, uniseriate nell'asco, biguttulate.
Excipulum superiore a textura intricata.
Excipulum medio a textura globuloso-angularis.
Excipulum ectale con peli generalmente corti e con 1-2 setti.
Commestibilità - Tossicità
Non commestibile.
Specie simili e varietà
Per le colorazioni brunastre è facilmente confondibile con specie simili,
Otidea cochleata (Huds.) Fuckel presenta colorazioni più scure, spore più grandi 17-19(21) × 10-12 µm.
Otidea propinquata (P. Karst.) Harmaja fruttifica nei boschi di conifera (Picea e Abies) e generalmente non supera i 3-5 cm di altezza, presenta carne bruno-aranciata e spore di 18-20 × 9-11 µm.
Otidea alutacea (Pers.) Massee può raggiungere dimensioni simili a Otidea bufonia e può condividere lo stesso habitat, si distingue macroscopicamente per le colorazioni più chiare (ocra - bruno chiaro), la superficie esterna leggermente pruinosa, ma senza presentare delle vere squamule, carne molto più fragile e su toni giallastri. Microscopicamente le spore sono più strette (12-15 × 4,5-5 µm), aschi più corti (160-190 µm), excipulum medullare a textura globosa-allungata, excipulum ectale con peli slanciati e concatenati
Interessante ai fini determinativi anche la colorazione che diventa molto più chiara negli esemplari erborizzati.