Funghi commestibili
Marasmius oreades
Tassonomia
Regno Fungi
Famiglia Marasmiaceae
Genere Marasmius
Specie M. oreades
Nomi comuni
Gambesecche
Fungo color Isabella
Fungo delle Ninfe della montagna
Capelletti
Cappelline
Gambelin
Sinonimi
Agaricus coriaceus Lightf., Flora Scotica (1777)
Agaricus oreades Bolton, Hist. Fung. Halifax, App.: 151 (1792)
Agaricus pratensis Huds., Memoir of the New York State Museum 2: 254 (1778)
Scorteus oreades (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 415 (1909) [1906]
Collybia oreades
Etimologia
Marasmius: dal greco μᾰρασμός marasmós = deperimento, consunzione: per la caratteristica reviviscenza del carpoforo dopo la pioggia o forte umidità.
oreades: dal latino oreades = delle Oreadi, ninfe delle montagne: con riferimento all’ambiente montano di crescita
Habitat - Territorio
Cresce dalla primavera all'autunno, nei prati in cerchi (i cosiddetti “cerchi delle streghe”) o in file lungo sentieri erbosi.
Cappello
Carnoso-coriaceo, liscio, convesso, poi piano e un po' umbonato; 2-6 cm di diametro, di color cuoio o nocciola o ocra-chiaro o biancastro.
Lamelle
Bianche poi ocra-chiaro, distanti, libere, intercalate da lamellule.
Gambo
Bianco-nocciola, tenace, duro, pieno, cilindrico, fistuloso.
Anello
Ampio e vistoso, doppio, mobile con l'orlo lacerato, bianco all'esterno, ma brunastro nella parte rivolta al terreno.
Carne
Bianchiccia, dissecca senza deteriorarsi.
Odore
Odore gradevole di mandorle amare, cianico; in questa specie sono state riscontrate quantità infinitesimali di acido cianidrico che, sebbene percepibili all'olfatto, non rappresentano assolutamente un pericolo per la salute.
Sapore
Sapore dolce, di nocciola
Microscopia
Spore allungate o ellissoidali
Sporata bianca
Commestibilità - Tossicità
Ottima. Si presta a diversi metodi di cottura.
Per il suo aroma è un fungo ottimo anche essiccato
Specie simili
È simile a funghi di piccola taglia, appartenenti ai generi Marasmius e Collybia. Tuttavia i meno esperti possono confonderlo con specie velenose o addirittura mortali, appartenenti ai generi Inocybe, Clitocybe, Lepiota e Galerina.
Bisogna pertanto prestare la massima attenzione nella raccolta e nel consumo. Per tale motivo se ne sconsiglia vivamente la raccolta ai meno esperti.
Note
Si tratta dell'unico fungo di piccole dimensioni, cappello 1-3 cm. che merita la nostra attenzione. Considerato che tutti i funghi minuti sono non commestibili o peggio velenosi, va da se che la raccolta di questo ottimo fungo è riservata solamente a raccoglitori esperti.
Per riconoscerlo da altre specie di Marasmius o Collybia si consiglia di torcerne il gambo: quello del M. oreades sopporta ben 7 torsioni complete prima di spezzarsi.